About Us

Our work strives to enhance our sense of surroundings, identity and relationship to others and the physical spaces we inhabit, whether feral or human-made.

Selected Awards
  • 2004 — Aga Khan Award for Architecture
  • 2009 — Mies van der Rohe Award
  • 2013 — AIA/ALA Library Building Award
  • 2015 — Best Interior, Designers Saturday
  • 2016 — AIA New York Honor Award

Geographical Information System

ALLESTIMENTO EDITORIALE CARTOGRAFICO

GIS

“….sistema informatico utilizzato per memorizzare e manipolare dati geografici.” cit. Aronoff, 1989

…un potente insieme di strumenti utilizzati per raccogliere, memorizzare, richiamare, modificare e visualizzare dati spaziali” cit. Burrough, (1986)

La nostra attività riguarda la gestione di data base geografici in diversi ambiti tematici con finalità di utilizzo tecnico. Il nostro processo produttivo è completo: dalla raccolta dei dati, alla loro gestione in data base geografici che, opportunamente gestiti, conducono alla realizzazione di mappe tematiche relative ai molteplici aspetti del territorio: mappe catastali, carte geoambientali, carte tecniche regionali, sia rimanendo in ambiente GIS che come allestimento editoriale cartografico tradizionale.

PROGETTO

CARG

Già da anni collaboriamo nella realizzazione dell’informatizzazione e dell’allestimento cartografico nell’ambito del Progetto CARG (Cartografia Geologica scala 1:50.000) seguendo le linee guida del Servizio Geologico d’Italia (ISPRA).

Ad oggi abbiamo dato il nostro contributo nella realizzazione in più di 30 Fogli CARG.

Carte tematiche

 

Le carte tematiche su base geografica o topografica forniscono informazioni su più aspetti del territorio messi in evidenza attraverso una simbologia e dei procedimenti grafici ad hoc.

Carte Tematiche da noi realizzate (cliccare sulle immagini per ingrandire):

  • Carta Geomorfologica e Neotettonica delle Alpi Apuane incollaborazione con l’Università
    degli Studi di Pisa e con l’Università degli Studi di Siena (http://gfdq.glaciologia.it/038_2_08_2015/)Carta Apuane Carta Apuane


    Carta Geomorfologica nell’area di Capo Sant’Elia.
    Carta Capo Sant Elia

  • Carta Geomorfologica della Upper Scrivia Valley.

    Upper Scrivia Valley

  • Carta Geopedologica di Portofino.

    Pedagogica Portofino

  • Carta della Sismotettonica della Valle di Crati.
    Valle Crati
  • Carta della Pericolosità Geologica del comune di Castelnuovo B.ga. 
    Castelnuovo Peric Geol

Carta Geologica della Regione Piemonte.

Carte turistiche

Una delle prime cose che si fa quando si visita una città in cui non si è mai stati è procurarsi una cartina turistica la quale ci indica luoghi di importanza storica, attrazioni culturali, ma anche strutture commerciali come negozi, ristoranti, bar e locali notturni. Noi abbiamo realizzato alcune carte turistiche collaborando con privati o con enti pubblici (cliccare sulle immagini per ingrandire):
  • Carta turistica e dei servizi e la Carta dei Sentieri del comune di Asciano.
    carta Asciano fronte carta Asciano retro
    carta sentieri fronte carta sentieri retro
    (link: visitcretesenesi.com)
  • Carta dei percorsi per l’Azienda Dievole (Vagliagli, SI)
Carta tematica Dievole carta tematica dievole retro
  • Geological Map of Piemonte – CNR, Istituto Geoscienze e Georisorse, Arpa Piemonte, Torino (Geosoul Italia S.r.l.)

Mappa Piemonte 1Mappa Piemonte 2

Banche dati

Una Banca Dati è un archivio elettronico di dati, interrogabile in modo dinamico; I sistemi GIS sono fondamentali per la loro visualizzazione e rappresentazione cartografica.

Le nostre collaborazioni per la realizzazione di Banche Dati:

  • IBS Progetti (Chianciano Terme, SI) nella gestione del data base per il censimento della rete elettrica e telefonica in alcuni comuni.
  • Informatizzazione e nella realizzazione di cartografia numerica relativamente al Piano Strutturale di Castelnuovo Berardenga (SI) e Seggiano (SI)
  • Università degli Studi di Siena per la realizzazione della Banca Dati e l’allestimento cartografico editoriale nell’ambito del progetto della “Carta Geomorfologica in scala 1:10.000 e della Banca Dati delle Province di Firenze e Prato – zona Sud”
  • Elaborazione GIS e allestimento cartografico per la realizzazione della cartografia relativa al Regolamento Urbanistico del Comune di Castelnuovo B.ga (SI) e del Comune di Seggiano (GR).
  • Realizzazione e informatizzazione di Banche Dati per il Progetto CARG relative a circa 30 Fogli Geologici in scala 1:50.000 (link: isprambiente.gov.it/Media/carg/)

Chi richiede il GIS

Le attività figure professionali che richiedono il servizio GIS sono:

  • Studi di Geologia o geologi,
  • Studi di Agronomia e Forestali, o agronomi
  • Studi tecnici per Geometri e Ingegneri